Il Centro Cinofilo Marchigiano nasce dalla passione per i nostri amici con l’obiettivo di divulgare la cultura cinofila. Situato nel cuore delle Marche, si sviluppa in diecimila metri quadrati in cui poter fare attività sportiva, educazione o semplicemente svago con il proprio cane con una piscina 5×10 ed una struttura per l’addestramento al coperto, una piccola biblioteca e sala video.

Dal 2021 è stato scelto come “Accademia” dell’ Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica, svolgendo un servizio di formazione qualificato ed abilitante all’ingresso all’ Ateneo e la facoltà di erogare tirocini di pratica per gli immatricolati neofiti che al terzo anno dovranno svolgere per completare il percorso formativo.

Il Centro Cinofilo Marchigiano è stato valutato e giudicato conforme ai requisiti dei documenti Formatore Cinofilo Certificato Srls TMPRCDE – DTP ai fini della qualifica come Centro Cinotecnico Certificato, è SFN FITAC Scuola di Formazione Nazionale Federazione Nazionale Cinofilia, è referente regionale RE.CO.I.(Rete College Italia), è centro di formazione riconosciuto dall’ International Pet Trainer Association (INPETRA).

Fino a qualche anno fa, era particolarmente difficile potersi avvicinare al mondo cinofilo e praticare discipline sportive come agility, utilità e difesa, obedience, disco dog, dog dance e così via.

Oggi il centro cinofilo marchigiano dà l’opportunità di conoscere queste discipline ed iniziare un percorso che porterà, per chi lo desidera, a partecipare a gare e/o trasformare la propria passione in una professione.

Il nostro staff

Francesco Mercuri
direttore tecnico

è il direttore tecnico del Centro Cinofilo, laureato in Scienze della Formazione Cinotecnica,  certificato UNI 11790 EC, iscritto al Registro  ASSOIP, ha la qualifica di Istruttore CSEN ed ASI, è Tecnico Sportivo III Livello e Ufficiale di Gara III Livello, e Chief Instructor dell’ International Pet Trainer Association e addestratore ENCI.

E’ docente nei corsi riconosciuti Inpetra,  Enci,e dell’Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica.  Si occupa principalmente di recuperi comportamentali e di aggressività oltre alla preparazione per l’esposizione. Si occupa anche della formazione per cani da rilevamento resti umani.

Monica Ricchi
Coordinatrice

laureata in Scienze della Formazione Cinotecnica ed in Criminologia, iscritta al Registro ASSOIP, è Tecnico Sportivo III Livello e Ufficiale di Gara III Livello, educatrice INPETRA, docente nei corsi dell’Accademia Universitaria è la coordinatrice dei corsi di formazione e responsabile dei corsi di educazione.

Marco Morici
docente del Centro

laureato in Scienze della Formazione Cinotecnica,  addestratore ENCI ed educatore cinofilo INPETRA. Si occupa dei corsi di educazione base ed avanzati, istruttore Hoopers e docente del Centro Cinofilo Marchigiano.